In un pentolino metto a bollire il latte con gli amaretti. A parte sbatto le uova con 180 g di zucchero, aggiungo il cacao in polvere, la tazzina di caffè, il liquore e mescolo il tutto. Aggiungo poi questa miscela al latte che ho preparato con gli amaretti e mescolo ancora.
In uno stampo, che generalmente è quello rettangolare da plumkake, preparo il caramelloe quando questo è ben distribuito sul fondo e della densità giusta, verso ciò che ho preparato e metto a cuocere in forno a bagno maria per circa 60 minuti a 100° c.
Una volta cotto, lo estraggo dal forno e lo faccio raffreddare. Quando è del tutto freddo lo metto in frigorifero per un paio d’ore e lo sformo una mezzora prima di servirlo guarnito con amaretti o per i più golosi ciuffi di panna montata e granella di nocciole.
Se non vuoi perdere nessun post del mio blog clicca su segui
Benvenuti nel mio blog!
Welcome! ... Bienvenue chez moi! ... Willkommen!... dobrodošli! ... Bienvenida! ...
Questo è il mio blog: troverete i miei hobbies, ricami, pittura su porcellana, maglia, uncinetto, lettura, cucina, giardinaggio, vacanze ...recensioni, consigli e curiosità
This is my blog. You will find my hobbies with pictures of embroidery, painting porcelain, a few recipes, plants and flowers, my holidays ...
Per vedere tante altre mie foto clicca qui http://scattipercuriosita.blogspot.it
mercoledì 29 giugno 2011
il bunet
Il bunet è un tipico dolce al cucchiaio del Piemonte, forse un po’ calorico, ma piace un po’ a tutti e siccome va servito freddo è adatto anche in estate.
Ecco come lo faccio io:
5 uova intere
1 tazza di caffè
70 g di cacao in polvere amaro
10 amaretti medi
250 g di zucchero semolato
1 litro di latte intero
Un bicchierino di liquore, dipende cosa ho disponibile (cognac, whisky, marsala secco…)
giovedì 23 giugno 2011
Ricordo delle elementari
Erano anni che la cercavo! una poesia che ricordo mi era stata dettata alle elementari dalla mia maestra e ricordavo che la leggeva da un libro piuttosto spesso e con la copertina gialla.... son passati trenta e più anni e finalmente in un negozio del centro, una libreria aperta da poco ma che si occupa anche di editoria locale, ecco che vedo un libro che mi fa tornare a galla un bel ricordo d'infanzia... entro, lo sfoglio, e ...oplà ecco la poesia che cercavo da tanto.... e siccome domani è San Giovanni patrono di Torino, quale occasione migliore per proporvela!
Torino Quante volte tra i fiori, in terre gaie,
sul mare, tra il cordame dei velieri,
sognavo le tue nevi, i tigli neri
le dritte vie corrusche di rotaie,
l’arguta grazia delle tue crestaie,o città favorevole ai piaceri!
E quante volte già, nelle mie notti d’esilio,
resupino a cielo aperto, sognavo sere torinesi,
certo ambiente caro a me,
certi salotti beoti assai, pettegoli,
bigotti come ai tempi del buon Re Carlo Alberto….
"… se ‘l Cônt ai ciapa ai rangia për le rime…"
"Ch’a staga ciutô…" – "’L caso a l’è stupendô!…"
"E la Duse ci piace?" – "Oh! Mi m’antendô pà mi a teatrô i vad për divertime…"
"Ch’a staga ciutô!… A jntra ‘l Reverendô!…"
S’avanza un Barnabita, lentamente…
stringe la mano alla Contessa amica
siede col gesto di chi benedica…
Ed il poeta, tacito ed assente,
si gode quell’accolita di gente
ch’a la tristezza d’una stampa antica…
Non soffre. Ama quel mondo senza raggio di bellezza,
ove cosa di trastullo è l’arte.
Ama quei modi e quel linguaggio
e quell’ambiente sconsolato e brullo.
Non soffre. Pensa Giacomo fanciullo
E la "siepe" e il "natìo borgo selvaggio".
I Come una stampa antica bavarese vedo al tramonto il cielo subalpino…
Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi fra le nubi accese…
E’ questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino…
L’ora ch’io dissi del Risorgimento,
l’ora in cui penso a Massimo d’Azeglio adolescente,
a I miei ricordi, e sento d’essere nato troppo tardi…
Meglio vivere al tempo sacro del risveglio,
che al tempo nostro mite e sonnolento!
Un po’ vecchiotta, provinciale,
fresca tuttavia d’un bel garbo parigino,
in te ritrovo me stesso bambino,
ritrovo la mia grazia fanciullesca
e mi sei cara come la fantesca che m’ha veduto nascere, o Torino!
Tu m’hai veduto nascere,
indulgesti ai sogni del fanciullo trasognato:
tutto me stesso, tutto il mio passato,
i miei ricordi più teneri e mesti dormono in te,
sepolti come vesti sepolte in un armadio canforato.
L’infanzia remotissima… la scuola… la pubertà…
la giovinezza accesa… i pochi amori pallidi… l’attesa delusa…
il tedio che non ha parola… la Morte e la mia Musa
con sé sola, sdegnosa, taciturna ed incompresa.
Ch’io perseguendo mie chimere vane
pur t’abbandoni e cerchi altro soggiorno,
ch’io pellegrini verso il Mezzogiorno a belle terre tepide lontane,
la metà di me stesso in te rimane
e mi ritrovo ad ogni mio ritorno.
A te ritorno quando mi rabbuia Il cuor deluso da mondani fasti.
Tu mi consoli, tu che mi foggiasti
Quest’anima borghese e chiara e buia
dove ride e singhiozza il tuo Gianduia
che teme gli orizzonti troppo vasti…
Eviva i bôgianen…Sì, dici bene, o mio savio Gianduia ridarello!
Buona è la vita senza foga, bello goder di cose piccole e serene…
A l’è questiôn d’ nen piessla…
Dici bene, o mio savio Gianduia ridarello!…
-
Guido Gozzano
lunedì 20 giugno 2011
nel giorno della Consolata
nel giorno della festa della Consolata ho pensato di omaggiare la Madonna tanto cara ai Torinesi con unapoesia scritta da un noto poeta dialettale: Nino Costa.
La Consolà
A randa d'ij rastei d'la Tor roman-a
- ultim avanss d'un'epoca dëstissa -
con n'aria 'd serietà tuta nostran-a
la Conssolà l'è lì: bassa e massissa:
senssa spatuss: come na brava mare
ch'a l'ha 'd fastidi gròss për la famija
e a ten da cont le soe memòrie care,
ma veul nen esse 'd pì che lòn ch'a sia.
Davanti a chila j'è 'd masnà ch'a coro,
d'ovriere ch'a passo e 'd sartoirëtte;
pòver ch'a ciamo; preive ch'a dëscoro,
e le veje ch'a vendo le candlëtte.
So ciochè, lì davsin, - ombra severa
dle glòrie dle passion d'un'aotra età -
ch'a l'ha goernà la Cros e la bandiera,
fedel come n' tropiè d'ij temp passà,
adess ch'a l'è vnù vei, tut-un a manda
dsora dël mond ël son dle soe campan-e
come na vos ch'a prega e as racomanda
për tute quante le miserie uman-e,
e sla piassëtta, con so cit an brass,
la Madonin-a bianca s'la colòna,
goardand an giù la gent ch'a fa 'd fracass,
e l'ha 'n soris da mama e da Madòna.
-
Nino Costa
domenica 19 giugno 2011
palazzo carignano
Sabato abbiamo dedicato la mattina alla visita degli appartamenti di Palazzo Carignano.
Infatti in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia sono stati riaperti al pubblico, dopo più di cinquant'anni, gli appartamenti barocchi di palazzo Carignano caratterizzati dalla pittura del Legnanino, ovvero del pittore Stefano Maria Legnani, attivo a cavallo fra il 1600 e il 1700.
La visita che dura circa un'ora è molto interessante grazie alle spiegazioni della guida, e si snoda fra gli appartamenti che ospitarono lo studio del conte di Cavour, l’Appartamento di Mezzogiorno, noto anche come “Appartamento dei principi” famoso per le boiseries e gli specchi che ne rivestono le pareti, l’Appartamento di Mezzanotte, lo splendido scalone monumentale ideato da Guarino Guarini che conduce al Parlamento Subalpino.
La visita ci ha portato anche in alcune parti generalmente segrete per un palazzo d'epoca, vale a dire, come le scale elicoidali su piazza Carignano e i suggestivi sotterranei.
Negli appartamenti oltre agli affreschi sono visibili una trentina di opere, provenienti da chiese, palazzi e musei di tutta Italia. In buona parte sono opere del Legnanino, altre di maestri suoi contemporanei quali Andrea Pozzo e Carlo Maratta.
La mostra resta aperta sino al 26 giugno a 10 euro il biglietto intero, poi vi sono i ridotti , mentre è gratuita e comprensiva di guida per chi è in possesso dell'abbonamento musei. E' possibile fotografare gli affreschi del palazzo mentre vi è divieto per i dipinti esposti.
Lo studio di Camillo Benso conte di Cavour.
venerdì 17 giugno 2011
mercoledì 15 giugno 2011
Marino Moretti
Giugno
Stormiscono le fronde nell'aria greve,
e il sole ride alle prataiole ed alle biche bionde,
e rende tutto d'oro il campo donde arriva la canzone giuliva nell'agreste lavoro.
Ecco è piena la spica e la falce è nel pugno;
e il buon sole di giugno rallegra la fatica.
E la canzone sale dal campo del lavoro
e s'accompagna a un coro stridulo di cicale:
e sale il canto anelo da bocche pia lontane
lodando in terra il pane ed il buon Padre in cielo.
-
Marino Moretti
Stormiscono le fronde nell'aria greve,
e il sole ride alle prataiole ed alle biche bionde,
e rende tutto d'oro il campo donde arriva la canzone giuliva nell'agreste lavoro.
Ecco è piena la spica e la falce è nel pugno;
e il buon sole di giugno rallegra la fatica.
E la canzone sale dal campo del lavoro
e s'accompagna a un coro stridulo di cicale:
e sale il canto anelo da bocche pia lontane
lodando in terra il pane ed il buon Padre in cielo.
-
Marino Moretti
Iscriviti a:
Post (Atom)
traduci translate traduire
Award...
Avviso
Questo Blog è un luogo virtuale in cui condividere le mie passioni con persone che hanno gli stessi miei interessi: lettura, uncinetto, pittura, cucina, etc etc; Viene aggiornato quando l'autore riesce a ritagliarsi un po' di tempo libero e quindi senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001. Le fotografie inserite nei post sono di proprietà dell'autore del Blog e pertanto non è consentita alcuna riproduzione senza il suo esplicito consenso.
L'autore del seguente blog NON percepisce alcun commissione dalle aziende dei prodotti rappresentati per realizzare recensioni, usare o mostrare tali prodotti e non ha alcun legame lavorativo o personale con esse.
L'autore del seguente blog NON percepisce alcun commissione dalle aziende dei prodotti rappresentati per realizzare recensioni, usare o mostrare tali prodotti e non ha alcun legame lavorativo o personale con esse.