Se non vuoi perdere nessun post del mio blog clicca su segui

Benvenuti nel mio blog!

Welcome! ... Bienvenue chez moi! ... Willkommen!... dobrodošli! ... Bienvenida! ...

Questo è il mio blog: troverete i miei hobbies, ricami, pittura su porcellana, maglia, uncinetto, lettura, cucina, giardinaggio, vacanze ...recensioni, consigli e curiosità

This is my blog. You will find my hobbies with pictures of embroidery, painting porcelain, a few recipes, plants and flowers, my holidays ...


Per vedere tante altre mie foto clicca qui http://scattipercuriosita.blogspot.it
Visualizzazione post con etichetta GIRONZOLANDO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GIRONZOLANDO. Mostra tutti i post

giovedì 28 dicembre 2023

Milano, Moroni alle Gallerie d'Italia

 Dal 6 dicembre  e sino al 1 aprile 2024 nella bella scenografia delle Gallerie d'Italia di Milano è possibile ammirare una bella mostra: "Moroni, il ritratto del suo tempo" è dedicata a Giovan Battista Moroni pittore attivo fra Bergamo e Brescia nel 1500.






La  sua formazione artistica iniziò, verso la metà il 1530, nella bottega bresciana del Moretto

Operò  a Bergamo per tutti gli anni Cinquanta, che segnano la maggior fortuna dell'artista, come attestano i numerosi ritratti di esponenti dei circoli aristocratici, intellettuali e politici della città.

Dagli anni Sessanta la fortuna del Moroni declina di colpo per un decennio, sia per la caduta in disgrazia della più potente famiglia bergamasca, gli  Albani 9] - sia per le nuove tendenze, in materia di arte sacra. 

Ma il Moroni ottenne un'improvvisa rivalutazione a Bergamo, ai primi anni Settanta, grazie al ritorno, da cardinale, del suo vecchio mecenate Giovanni Gerolamo Albani.


I membri delle principali famiglie bergamasche del tempo  assoldarono Moroni in quanto specializzato nel ritratto.
I più antichi ritratti di Moroni risalgono al 1550 e sono ispirati alle opere di Lorenzo Lotto e di Alessandro Bonvicino detto il Moretto, in essi il Moroni si era concentrato sull'aspetto fisico, sui volti e sull'intensità degli sguardi.




Sicuramente l'opera più famosa del Moroni è il ritratto del Sarto, un uomo raffigurato mentre lavora ovvero si appresta a tagliare una pezza di stoffa nera segnata a gessetto.


Non è un caso che il Sarto stia confezionando un abito nero, era infatti il colore indossato all'epoca dall'aristocrazia veneziana e dalla corte asburgica in Spagna per p oi diffondersi in tutta Europa.  Quindi gli abiti neri indossati dagli uomini ritratti dal Moroni confermano questa tendenza.





Tra le donne ritratte troviamo la nobildonna Isotta Brembati per le sue composizioni letterarie.


Gli specialisti riconoscevano Moroni e il Moretto come precursori di Caravaggio, nella mostra milanese viene evidenziata una  diversa l'atmosfera manierista che si discosta dai modelli luminosi e chiari sia del Moretto che dei veneziani contemporanei, in realtà Moroni trova una sua via particolare, una capacità di invenzione pittorica assoluta negli incarnati che spargono attorno al dipinto una tenue luce gialla che magicamente non riesce a essere avvolgente e magnetica ma mostra una interpretazione problematica se non tragica dei personaggi.

Pomeriggio natalizio milanese....Palazzo Reale , El Greco

 Da un po di tempo seguo gli appuntamenti delle mostre ne capoluogo Lombardo col desiderio di riuscire un giorno a vederle, e questo periodo Natalizio ci siamo riusciti abbiamo trascorso una bella giornata, un giro in centro tra le bancarelle di piazza Duomo, uno sguardo agli abeti addobbati ma soprattutto una visita a Palazzo Reale per la mostra dedicata a El Greco e alle Gallerie d'Italia per le opere di Moroni.

A Palazzo Reale a Milano abbiamo visitato l'esposizione dedicata a Domenikos Theotokopoulos chiamato El Greco nato a Creta nel 1541e morto a Toledo 1614, vi sono esposte 40 opere partendo da un piccolo oggetto un altarolo portatile di tradizione bizantina dipinto da El Greco durante il suo soggiorno a Venezia.

La parte frontale presenta il Giudizio Universale con l'adorazione dei pastori e il battesimo di Cristo mentre nella parte posteriore troviamo la veduta del Monte Sinai con Adamo ed Eva e l'Annunciazione ai lati.

Per la prima 


La prima Sezione della mostra affronta gli esordi del pittore con la produzione cretese di icone e il suo successivo apprendistato a Venezia e poi a Roma dove diventa un pittore alla latina abbandonando la "maniera greca" propria dei madonnari.
El Greco - Annunciazione


El Greco - Adorazione dei Magi

La seconda sezione comprende opere realizzate da El Greco sotto il diretto influsso dei pittori italiani da lui ammirati per i colori e l uso della luce, come con Tiziano e i Bassano, 



Nelle prossime due foto le rappresentazioni dell ultima cena dipinta dal Tintoretto e dalla versione di El Greco



Molti  quadri sono esposti in una forma di dialogo fra opere realizzate da pittori italiani e le opere realizzate da El greco

El Greco - San Martino e il mendicante


A Roma El Greco scopre Michelangelo e la sua influenza è presente in tutti i crocifissi  del pittore cretese.
El Greco _ Crocifissione





La mostra si conclude con l opera dedicata al Laoconte Il dipinto descrive la morte di Laoconte,  sacerdote di  Apollo e abitante di Troia Secondo la mitologia greca tentò di salvare i troiani dall'insidia del cavallo di , donato loro dai greci. Venne per questo punito da Atena, la quale parteggiava per gli Achei, che lo fece uccidere assieme ai figli da due giganteschi serpenti provenienti dal mare. Il tragico evento della morte di Laocoonte era già stato trattato nella celebre composizione del Gruppo del Laocoonte, situata ai Musei Vaticani che è stata riproposto a Milano fotto forma di calco


La mostra è davvero un evento perché da almeno vent'anni mancava a Milano una mostra così importante su El Greco. Il pittore cretese ogni volta ti sorprende perché si pone al di fuori del tempo, nello spazio fisico ma la tensione al trascendente è innegabile nella deformazione delle figure nella scelta controcorrente dei colori dell'organizzazione della composizione e dalla presenza di queste deformazioni dell'aria che sembra squarciarsi per mostrare una realtà al di là del visto. Ammirare El Greco aiuta a riconsiderare tutta l'arte contemporanea e passata domandandosi alla fine cosa realmente  resta di tutte le espressioni.
Se vi trovate a Milano vi consiglio di fare un salto a palazzo Reale, in mostra sino all'11 febbraio 2024.

Nel prossimo post vi parlerò invece della mostra su Moroni... a presto!

domenica 22 ottobre 2023

Volpiano: De Bello canepiciano

 Ottobre è il mese delle sagre, questa volta abbiamo partecipato alla fiera Medievale di Volpiano o meglio al De Bello Canepiciano che a differenza della maggioranza degli eventi che rievocano la vita trecentesca che vengono realizzati in parchi o castelli, a Volpiano avviene tutto nel centro storico con un lavoro di preparazione che inizia giorni prima per coprire le insegne moderne dei negozi con tessuti di juta, le strade con paglia e improvvisamente si crea l'atmosfera e si ricostruisce un accampamento trecentesco come accadeva ai tempi dell'assedio del casello di Volpiano nel 1339.

per le vie del paese bancarelle con rappresentati gli antichi mestieri, giocolieri, giullari e tamburini. una festa davvero ben organizzata, con tante attrazioni










la giornata poi si è conclusa con l'assalto al castello, che per altro a Volpiano non c'è piu, ma viene riproposta la battaglia finale  del Marchese Giovanni II Paleologo con le sue truppe





Davvero una bella sagra, spero che i prossimi anni venga nuovamente organizzata in modo da parteciparvi nuovamente e apprezzarne la ricostruzione storica molto curata.

domenica 24 settembre 2023

Fiera del Miele di Marentino

 Questa domenica siamo stati a Marentino, sulle colline torinesi, a visitare la fiera del Miele. arrivati fuori al paese abbiamo parcheggiato l'auto in un ampio campo e ci siamo incamminati verso il centro del paese, c'era la possibilità di usufruire di un servizio navetta ma abbiamo preferito approfittare della bella giornata di sole e del panorama che salendo verso il paese la natura ci offriva. all'ingresso del paese un esposizione di antichi trattori agricoli, alcuni anche funzionanti, poi un esposizione di auto d'epoca e l'inizio  del mercatino dedicato ai prodotti tipici e al miele.









una interessante esposizione di fisarmoniche e due musicisti che ci hanno allietato con il suono di questo strumento


Marentino è un paese che ha una particolarità, si deve passeggiare per le sue strade con il naso all'insu, perchè sulle facciate delle case sono stati dipinti dei murales che contengono dei rebus.







Naturalmente ogni rebus è corredato da una scheda e un link che rimanda alla soluzione, e sul sito del comune di Marentino è pubblicato un itinerario per non perdere neppure un rebus.
Davvero interessante questo paese di collina, vi consiglio di visitarlo anche al di fuori della fiera dedicata al miele e di fare a gara a trovare le soluzioni!

traduci translate traduire

Award...

Award...
assegnatomi dal blog "l'incantesimo dello zucchero" di Rocco

Avviso

Questo Blog è un luogo virtuale in cui condividere le mie passioni con persone che hanno gli stessi miei interessi: lettura, uncinetto, pittura, cucina, etc etc; Viene aggiornato quando l'autore riesce a ritagliarsi un po' di tempo libero e quindi senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001. Le fotografie inserite nei post sono di proprietà dell'autore del Blog e pertanto non è consentita alcuna riproduzione senza il suo esplicito consenso.

L'autore del seguente blog NON percepisce alcun commissione dalle aziende dei prodotti rappresentati per realizzare recensioni, usare o mostrare tali prodotti e non ha alcun legame lavorativo o personale con esse.
Ci sono giorni memorabili nelle nostre vite in cui incontriamo persone che ci fanno fremere come ci fa fremere una bella poesia, persone la cui stretta di mano è colma di tacita comprensione e il cui carattere dolce e generoso dona alle nostre anime desiderose e impazienti una pace meravigliosa. Forse non le abbiamo mai viste prima e magari non attraverseranno mai più il sentiero della nostra vita; ma l'influsso della loro tranquillità e umanità è una libagione versata sul nostro malcontento, e sentiamo il suo tocco salutare come l'oceano sente la corrente della montagna che rinfresca le sue acque salate. Helen Keller
by Renata

bolle