Se non vuoi perdere nessun post del mio blog clicca su segui

Benvenuti nel mio blog!

Welcome! ... Bienvenue chez moi! ... Willkommen!... dobrodošli! ... Bienvenida! ...

Questo è il mio blog: troverete i miei hobbies, ricami, pittura su porcellana, maglia, uncinetto, lettura, cucina, giardinaggio, vacanze ...recensioni, consigli e curiosità

This is my blog. You will find my hobbies with pictures of embroidery, painting porcelain, a few recipes, plants and flowers, my holidays ...


Per vedere tante altre mie foto clicca qui http://scattipercuriosita.blogspot.it

venerdì 22 agosto 2025

un giro sui colli Albani e il quasi incontro con il Papa

 Come ho avuto modo di spiegarvi nel post precedente quest'anno le mie vacanze si sono svolte  nel Lazio, visitando i paesi dei colli Albani. 

La prima località visitata è stata Albano Laziale. 

Albano, che si trova a circa 25 km da Roma, è uno dei comuni più affascinanti di questa zona collinare conosciuta come i Castelli Romani. Questa località offre vedute panoramiche sul Lago di Albano, un lago vulcanico immerso nei boschi. 

Non mi aspettavo che un posto così vicino a Roma potesse offrire così tanto in termini di storia, natura e relax. Albano mi ha sorpreso  con i suoi vicoli silenziosi, le piazzette  e quell’atmosfera tipica dei borghi italiani, dove il tempo sembra rallentare, un ritmo lento, umano e reale, niente stress e niente folla, nonostante la giornata in cui abbiamo deciso di andarci era una giornata speciale. E già, l'abbiamo capito dopo il nostro arrivo , guardandoci intorno, manifesti di benvenuto per Papa Leone, transenne e volontari che presidiavano il centro città, blindato, polizia, carabinieri e troupe televisive della radio vaticana. 

Un incontro sfiorato il nostro con il nuovo Papa, un incontro sfiorato come quelli dei film romantici dove i protagonisti si incrociano alla stazione e non si riconoscono. Siamo giunti alla Cattedrale di san Pancrazio che Papa Leone l'aveva appena lasciata dopo aver celebrato la messa domenicale. Le delegazioni religiose giunte da ogni parte del mondo, si stavano anch'esse allontanando  tenendo fra le mani le bandierine bianche e gialle.

Entrati nella chiesa abbiamo visitato le sei cappelle laterali  abbellite da dipinti 


mentre le troupe televisive si accingevano a smontare apparecchiature e cavi.

Abbiamo fatto un giro nella via principale di Albano sino a raggiungere la porta pretoria.

Avremmo voluto vedere anche i cisternoni dell'ipogeo, ma non erano aperti al pubblico forse vista la giornata speciale. 

Insomma un giro nel paese, un caffè e poi ci siamo spostati ad Ariccia.

Non avevo grandi aspettative, ma quello che abbiamo trovato  ad Ariccia ci ha sorpresi. Appena arrivati siamo rimasti colpiti dal ponte monumentale che collega Ariccia a Genzano, ma la vera sorpresa ci aspettava nel borgo: Palazzo Chigi. Un palazzo storico progettato dall'architetto Bernini che attualmente ospita il museo del Barocco. Camminando fra le sue sale affrescate, gli arredi originali e l'antica biblioteca sembra davvero di fare un salto nel tempo.

Forse non tutti sanno che tantissime scene del Gattopardo di Luchino Visconti sono state girate proprio in questo palazzo. Una delle scene più importanti era quella del pranzo che fu allestito nella sala da pranzo d'estate, mentre lo studio del principe di Salina  è stato girato nella stanza delle belle.


sala da pranzo d'estate


stanza delle belle

Palazzo Chigi ad Ariccia fu usato come location per parecchi film, anche L'Avaro con Alberto Sordi , la notte di Pasquino con Nino Manfredi e L'ombra di Caravaggio con Michele Placido

Ma ad Ariccia oltre che la cultura abbiamo dato spazio anche  al palato. Infatti, ad Ariccia non si può non fermarsi in una delle celebri fraschette, le tipiche osterie del paese. Ce ne sono una accanto all'altra lungo la via del centro
Abbiamo deciso di cenare proprio in una di queste e di provare i piatti tipici della zona, la famosa cacio e pepe e la pasta con la gricia. Decisamente siamo stati molto soddisfatti: Ariccia è il luogo perfetto per una gita fuori porta, regala il piacere dell'arte,  la bellezza dl paesaggio e la tradizione gastronomica.



Nessun commento:

traduci translate traduire

Avviso

Questo Blog è un luogo virtuale in cui condividere le mie passioni con persone che hanno gli stessi miei interessi: lettura, uncinetto, pittura, cucina, etc etc; Viene aggiornato quando l'autore riesce a ritagliarsi un po' di tempo libero e quindi senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001. Le fotografie inserite nei post sono di proprietà dell'autore del Blog e pertanto non è consentita alcuna riproduzione senza il suo esplicito consenso.

L'autore del seguente blog NON percepisce alcun commissione dalle aziende dei prodotti rappresentati per realizzare recensioni, usare o mostrare tali prodotti e non ha alcun legame lavorativo o personale con esse.
Ci sono giorni memorabili nelle nostre vite in cui incontriamo persone che ci fanno fremere come ci fa fremere una bella poesia, persone la cui stretta di mano è colma di tacita comprensione e il cui carattere dolce e generoso dona alle nostre anime desiderose e impazienti una pace meravigliosa. Forse non le abbiamo mai viste prima e magari non attraverseranno mai più il sentiero della nostra vita; ma l'influsso della loro tranquillità e umanità è una libagione versata sul nostro malcontento, e sentiamo il suo tocco salutare come l'oceano sente la corrente della montagna che rinfresca le sue acque salate. Helen Keller
by Renata

bolle