Questo week end abbiamo deciso di fare un giro a Cuneo e in special modo di andare presso il complesso monumentale San Francesco ove si svolge sino al 30 maro 2025 una mostra interessante "Canaletto, Van Wittel, Bellotto - il grande teatro delle città". Questa mostra riunisce dodici opere , alcune provenienti dalla Gallerie Nazionali di Roma. Ammirando queste opere si ha come l'impressione di fare un gran tour come avveniva un tempo per i giovani aristocratici attraverso un itinerario culturale di due tra le città più conosciute d'Italia: Roma e Venezia.
Nella mostra, il cui ingresso è gratuito e il cui biglietto offre l'ingresso a tariffa ridotta alle Gallerie d'Italia di Torino, Milano, Napoli, e Vicenza, Si possono ammirare opere di tre maestri della veduta :
Giovanni Antonio Canaletto, Gaspar Van Wittel e Bernardo Bellotto ai quali sono state affiancate le opere del piacentino Giovanni Paolo Pannini.
Attraverso questo opere viene raccontata la trasformazione artistica urbana di città come Roma e Venezia, tramite scenografie dove si mescolano realtà ed immaginazione, in cui sono rappresentate feste, cerimonie ed eventi mondani.
Ho apprezzato molto le vedute di Canaletto di una Venezia lagunare ricca di dettagli ma anche quelle romane di Van Wittel, nonchè le pitture di rovine classiche e fantasiose del Pannini. In mostra anche presente una veduta di Dresda dipinta dal Bellotto .
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhq0b1CPsjCLx0PMuvKD7lBuBnyMEGGjk6yWDi2iQA4vB_VLG-4Jspv6jYd-GSPDfI6rpNP4W9rwjoaedlCeg3mqob1ck4VjFK0ckMYODQKXIjkRKx6SDz75IfT0CbW-uxPDQHiQEsjP1bFdr6cIRjTgnzBYe9fSvlnjQpbC0uWeyZQNzud8Me7ICK2k1cd/w640-h480/van%20wittel%20Roma%20veduta%20da%20piazza%20del%20quirinale%201684.jpg) |
Van Wittel - Roma veduta di piazza del Quirinale |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg5TA2CX418HcGdcy26XYb6LLpSPVk2S6l1yTGGbxAz4a_G7ybWRt6IChNHksBzdsyyZciaHPboDI20TOJrZkDScMecOwG4j-BAUsIdI65ZOu3nySCXWco5oQ7eUGcR-byuxmmUTl_Qq73dHV9fbncyxFPDY14pkjMrMQ5IFYVbJl663wk-9Dp32zrwRneC/w640-h480/van%20wittel%20veduta%20del%20Tevere%20%20da%20castelsantangelo%201684.jpg) |
Van Wittel - Roma veduta del Tevere di Castel Sant Angelo |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjb78qF_662oUN57TbLGYtPKAA-812R_E_LCa13CyuAr0uB86PT5naOKyealHv3xcqWX0NXIA4u6u2-nRd5FpYOe13iY9-XSs4Dl1qeBsDIviI_UDEhNJvSpE11waDvmSfPZCXOQabZDwJapuZc8TRkbFtlw94uB_ufa3k2HV2wf2EE97pfYl1uVNbTFNSj/w640-h480/van%20wittel%20veduta%20di%20Roma%20con%20villa%20medici%201684.jpg) |
Van Wittel - Roma veduta di villa Medici |
Le vedute di Van Wittel in mostra esplorano la Roma Barocca settecentesca infatti Van Wittel fu un pittore di origini olandesi considerato il precursore del vedutismo moderno.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiIgb_xoOD_8hDeyn76JRGW1codAT27u044LSiq-NSOykoR5WxOAjZVdUflm4rfyTH4NRNEJh6YAaRffqx9VtvPRD9Ve6zdaJgKFOdGZVMrZhBjrBlf0sUeCawHITrU-XHJpCcNBnpfV7X9XlBoN8q_OYiCqdBA4T2ZNq94Mj0Schany_8rfDKxA3eK6NN4/w640-h480/canaletto%20veduta%20del%20canale%20grande%20verso%20ca%20foscari%20dettaglio%201741.jpg) |
Canaletto - Venezia veduta del canal grande con ca' Foscari - dettaglio |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEjYt-XH65qCiECwaPcZuEshEkjMgrxacrgCb322nOQAH9NPwWgt3wypch_V7hiX-btIDAl7hnkiqwulE4mmqEgZQYf1Eocau9_Bqv_qvj9EE7K62xIs_qMjX2qYHrr1k2dLJlumSHcs6OazK-PG0RXPTjxllfa1ww0wbjRB9Rz-mNgCkymixOL23GUm2K/w640-h480/canaletto%20veduta%20di%20Venezia%20con%20ponte%20di%20rialto%20da%20villa%20dolfin%20manina%201741.jpg) |
Canaletto _ veduta di Venezia con ponte di rialto da villa Dolfin |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBWgZZOmNDA5enyFf9wt0Yd0VcyGUJgaoTtWMn10WjtxguaUEAD-NHGCb2oMzAxXwf_KWxto6L1aZKl-aG-Q1-pxdJ2j5EBmM4ZGy8auRO7ba8bNjMb8P-F46EFqc0hakSZBFv-sLPgTa0Zw7Epk-JM-ldvDK564jwYIJBA64TK5FrnJM5jpAdPukGzgHF/w640-h480/canaletto%20piazza%20s%20marco%20e%20procurati%20detraglio.jpg) |
Canaletto veduta di piazza san Marco a Venezia e procuratie - particolare |
Il Canaletto invece nelle sue opere cattura il fascino senza tempo di Venezia con vedute caratterizzate da una particolare attenzione per la luce e dalla precisione dei dettagli.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTbsj6BUFPTKNq5LhT3NGq8uAroKBXX3UNmCDSLn5cDuPDkBWfY0TAcmzHru8h15o2gZ5icNzqHzJKSOeAbgc61UPQgSx-DxHSHIpKc4VvHIrPZDnX6ZnrJ-zVs96nq7VOTlYk63h5WQr_yKKu8YsS5vrlXQ8l0zcgZNlaMTOUtB6U1JYTof5cVgPBgjFR/w640-h480/bellotto%20piazza%20del%20mercato%20di%20dresda.jpg) |
Bellotto - piazza del mercato di Dresda |
Bellotto fu allievo e nipote del Canaletto. Continuò l'arte del maestro facendo conoscere il vedutismo anche al di fuori dell'Italia.
Completano l'esposizione due opere, che vi posto qui sotto, di Giovanni Paolo Pannini pittore piacentino
La mostra c è piaciuta molto, chi fosse interessato ha tempo sino al 30 marzo per visitarla, è anche un ottima occasione per fare un giro a Cuneo a curiosare nelle vetrine dei suoi negozi, e perchè no fare una tappa nella bella caffetteria storica Arione dove potrete gustare i veri cuneesi al Rum o se preferite nelle varianti grand marnier, nocciola, caffè. Sono dei cioccolatini deliziosi prodotti quotidianamente e che hanno la caratteristica di dover essere consumati entro 40 giorni dalla loro preparazione per gustarne a pieno ogni sfumatura di sapore.
Allora, vi ho convinti a visitare Cuneo? :-)