Se non vuoi perdere nessun post del mio blog clicca su segui

Benvenuti nel mio blog!

Welcome! ... Bienvenue chez moi! ... Willkommen!... dobrodošli! ... Bienvenida! ...

Questo è il mio blog: troverete i miei hobbies, ricami, pittura su porcellana, maglia, uncinetto, lettura, cucina, giardinaggio, vacanze ...recensioni, consigli e curiosità

This is my blog. You will find my hobbies with pictures of embroidery, painting porcelain, a few recipes, plants and flowers, my holidays ...


Per vedere tante altre mie foto clicca qui http://scattipercuriosita.blogspot.it

mercoledì 19 febbraio 2025

BUON COMPLEANNO... A ME!

Oggi è il mio compleanno....in questi giorni di solito mi fermo a riflettere, a guardarmi indietro cercando di ricostruire piano piano quello che ho fatto  nell'ultimo anno perchè ho sempre la sensazione che il tempo sia volato troppo in fretta e mi chiedo spesso dove sia finito e in che modo l'ho impiegato. E' stato un anno lungo, intenso, faticoso, punteggiato da momenti di incertezza per la salute, fragilità e vulnerabilità, ma ora ripensandoci preferisco ricordare i momenti lieti e le persone che nonostante tutto mi sono sempre vicine.
Quindi tanti auguri a  me, e grazie a tutti coloro che ci sono stati qui e altrove, grazie a mio marito che mi ha sostenuta, supportata e spesso sopportata.
Immagino di trovarmi davanti ad una torta con le sue candeline accese e se devo esprimere un desiderio, allora chiudo gli occhi e spero che la vita mi riservi ancora tanta strada in buona compagnia, e tanta salute che è la più grande ricchezza.




martedì 18 febbraio 2025

CARNEVALE DI BRANDIZZO

Febbraio è il mese del Carnevale, il periodo più trasgressivo dell'anno  che introduce la primavera segnando il passaggio alla Quaresima e che porterà alla Pasqua.

Il carnevale è sinonimo di allegria  e di adesione alle tradizioni regionali con i dolci tipici e le sfilate mascherate.

E' proprio ad una di queste che abbiamo partecipato la scorsa domenica a Brandizzo.

Carro di Brandizzo

Gruppi mascherati si sono esibiti in allegre coreografie che hanno accompagnato la sfilata dei carri allegorici e il corteo storico dei personaggi di ciascun paese partecipante


Gruppo carnevalesco di Brandizzo

Tra tanta allegria anche l'esibizione dei pifferi di Baio Dora


I pifferi di Baio Dora


Carro dei tre ciochè di Livorno Ferraris

e poi tante persone, adulti e bambini, in costume










Carro del gruppo Moncravot




la bela lavandera e al sindich dal carlevè con la corte della città di Settimo Torinese

CArro dela Cusotera e del gran giardiniere di Brandizzo



Carro di Rondissone - Cavulera e Mulinè


venerdì 14 febbraio 2025

14 febbraio

 Oh Valentino, vestito di nuovo,

come le brocche dei biancospini!

Solo, ai piedini provati dal rovo

porti la pelle de' tuoi piedini;

porti le scarpe che mamma ti fece

che non mutasti mai da quel dì,

che non costarono un picciolo: in vece

costa il vestito che ti cucì.

costa: chè mamma già tutto ci spese

quel tintinnante salvadanaio:

ora esso è vuoto:  e cantò più di un mese,

per riempirlo, tutto il pollaio.

Pensa a gennaio, che il fuoco del ciocco

non ti bastava, tremavi, ahimè!

e le galline cantavano: "un cocco!

ecco ecco un cocco un cocco per te!"

Poi le galline chiocciarono, e venne marzo,

e tu, magro contadinello,

 restati a mezzo così con le penne

ma nudi i piedi, come un uccello

come l'uccello venuto dal mare

che tra il ciliegio salta, e non sa

ch'oltre il beccare, il cantare, l'amare,

ci sia  qualch'altra felicità.

G. Pascoli




giovedì 13 febbraio 2025

anno nuovo ... pulizie di blog

 Con il nuovo anno  uno dei propositi è sicuramente quello di essere più presente su questo blog.

Non è facile perché realizzare dei post impegna del tempo e talvolta non è neppure tempo ripagato dalla quantità di visite o di commenti che ispira.  E sì perché non è detto che chi passa di qua lascia un segno, cosa che sarebbe alquanto gradita e ricambiata, ma c'è anche da fare un'altra riflessione: col nuovo anno ho "ristrutturato" il mio blog nel senso che ho revisionato i blog che seguo ed ho scoperto che tantissimi si sono frizzati dal 2019 in poi. Molti blog sono ancora in rete ma non vengono più aggiornati ormai da anni. alcuni proprio sono stati rimossi. Oggi più che ai blog si guarda ai social, a Facebook ma soprattutto a Istagram. ma io sono all'antica a me piace il blog e finché potrò continuerò a pubblicare qui.

Quindi... chi mi ama, mi segua!!!!    :-)


lunedì 10 febbraio 2025

corredini a maglia

 Tra i miei tanti interessi che occupano il mio (poco) tempo libero c'è il lavoro a maglia.  Da ragazzina ho imparato a lavorare ai ferri e mi ero divertita a farmi magliette e top in cotone per l'estate, con dei punti traforati che sono la mia passione. 

Dopo aver messo da parte quest'attività per un po' di tempo, da qualche anno ho ricominciato cercando anche  di migliorarmi, seguendo tutorial sul web. Ho conosciuto una ragazza, Halyna, che ha una merceria ad Acerra,  che crea tutorial  chiarissimi per realizzare abbigliamento per neonati e bimbi e mi sono appassionata a questo genere.

Così la nascita di una bimba alla cugina di mio marito è stata l'occasione per realizzare un piccolo cardigan e un paio di scarpette in lana per la piccola Ambra.


La mamma e la nonna hanno gradito molto, ne sono state davvero entusiaste  e anch io ne sono rimasta soddisfatta.


giovedì 6 febbraio 2025

PAESAGGI: da Migliara a Pellizza da Volpedo a Novara

In una domenica di gennaio abbiamo ancora una volta deciso di dedicarci all'arte scegliendo questa volta la mostra "Paesaggi : Realtà impressione, simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo".

La mostra che è ospitata al Castello di Novara sino a 6 aprile 2025 si articola in nove sale dove sono esposte una settantina di opere. Protagonista di queste opere è il paesaggio di Lombardia e Piemonte nel periodo compreso fra il 1820 e l'inizio del Novecento.




Giovanni Migliara - veduta di Lambrugo - dettaglio


Massimo D'azeglio - La morte del conte Josselin Montmorency

Antonio Fontanesi - Aprile sul lago di bourget

Verso la metà dell'800 la pittura di paesaggio tra Milano, Genova e Torino trova una ventata di novità con artisti stranieri: a Milano Julius Lange è l'autori di una serie di vedute alpestri
Jules Lange - Paesaggio nordico con montagne



Con l'Unità Nazionale la pittura di paesaggio sperimenta un'adesione più sincera alla realtà, a questo proposito un intera sala viene dedicata a Antonio Fontanesi che dopo aver trovato rifugio a Lugano nel 1848 a causa della sua partecipazione alla prima guerra d'indipendenza italiana, Fontanesi si trasferì a Ginevra dove conobbe un importante artista Alexandre Calame. Fontanesi iniziò lo studio del paesaggio in plen air e così fecero altri pittori come Pittara , Carcano, etc



Carlo Pittara - Buoi al carro




Serafin de Avedano - Primavera

Tra gli anni Sessenta e Settanta il paesaggio non è più percepito come u na veduta scenografica basata su rigide norme compositive e prospettiche ma come accordi cromatici studiati dal vero con una pittura più attenta a ricreare l'effetto visivo attraverso una ricostruzione pittorica 


Filippo Carcano -Venezia





Eugenio Ginuos  - pianura lombarda


Un altra sala è dedicata alle opere degli anni ottanta dove la pittura ha un tratto sintetico, con pennellate veloci più leggere e sfumate



Lorenzo Delleani - Giochi di bimbi e Capitonbolo




Paolo Sala - leggendo Praga




Mosè Bianchi - la prima neve

una sezione della mostra è dedicata a Leonardo Bazzaro con dipinti realizzati fra il 1900 e il 1905 ambientati per lo più in ambito privato dell'artista con la moglie che spesso è la protagonista di questi lavori

Leonardo BAzzaro - tra le ortensie


Leonardo Bazzaro - passa la funicolare



Angelo Morbelli - per sempre




CArlo Fontana -l'Aquilone

Agli inizi del 900 Pelliza da Volpedo afferma di volersi dedicare quasi esclusivamente alla pittura di paesaggio studiando Turner, Constable e Fontanesi  approfondisce il tema della luce


Pellizza da Volpedo - Valletta a Volpedo


La mostra si conclude con due opere di Pellizza da Volpedo, la mia preferita è quella che vi posto qui sopra, di cui mi piacciono i colori , la posa e la luce. 
Nell'insieme la mostra l'ho trovata molto interessante, e la location del castello di Novara offre sempre dei bei allestimenti in spazi comunque ampi anche se molto frequentati.  
I vicini giardini e il centro di Novara offrono,  dopo la mostra, l'occasione per una piacevole passeggiata, uno sguardo alle vetrine e alla vicina Cattedrale e alla Basilica di San Gaudenzio con la sua maestosa cupola progettata da Alessandro Antonelli. Se poi vi addentrate nel centro della città e vi trovaste ad avere un certo languorino, un buchetto allo stomaco, allora potrete scoprire le vetrine della Camporelli, una storica fabbrica di biscotti che ne tramanda la ricetta da cinque generazioni. 
Anche qui a Novara , vi prendo per la gola :-)















traduci translate traduire

Avviso

Questo Blog è un luogo virtuale in cui condividere le mie passioni con persone che hanno gli stessi miei interessi: lettura, uncinetto, pittura, cucina, etc etc; Viene aggiornato quando l'autore riesce a ritagliarsi un po' di tempo libero e quindi senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001. Le fotografie inserite nei post sono di proprietà dell'autore del Blog e pertanto non è consentita alcuna riproduzione senza il suo esplicito consenso.

L'autore del seguente blog NON percepisce alcun commissione dalle aziende dei prodotti rappresentati per realizzare recensioni, usare o mostrare tali prodotti e non ha alcun legame lavorativo o personale con esse.
Ci sono giorni memorabili nelle nostre vite in cui incontriamo persone che ci fanno fremere come ci fa fremere una bella poesia, persone la cui stretta di mano è colma di tacita comprensione e il cui carattere dolce e generoso dona alle nostre anime desiderose e impazienti una pace meravigliosa. Forse non le abbiamo mai viste prima e magari non attraverseranno mai più il sentiero della nostra vita; ma l'influsso della loro tranquillità e umanità è una libagione versata sul nostro malcontento, e sentiamo il suo tocco salutare come l'oceano sente la corrente della montagna che rinfresca le sue acque salate. Helen Keller
by Renata

bolle